Giovanile, il mondo domestico del Volley Prato, vita da squadra.... #iomiallenoacasa
#iomiallenoacasa
Ci sono imprevisti che talvolta dividono, ostacoli che creano barriere invalicabili, cambiamenti che bloccano un percorso.
Questa grave e tremenda situazione di emergenza che da qualche giorno ci tiene tutti barricati, ne ha tutto l'aspetto.
Nel giro di una settimana, partendo da una crescente preoccupazione per gli sviluppi della diffusione del contagio, agli allenamenti a porte chiuse, fino alla drastica sospensione di tutte le attività scolastiche e sportive, siamo passati dalla preparazione di molteplici impegni, fra coppe, play-off, fasi regionali, trasferte, tornei e campionati nelle diverse categorie, al ritrovarsi dentro casa a riguardarsi le partite dello scorso mondiale sul telefonino.
È un contesto per tutti inedito, etereo e a tratti irreale, che, dopo l'incredulità e lo smarrimento iniziale, diventa pian piano occasione per tornare a vivere in modo nuove lo spirito di squadra, il legame di società, la passione per lo sport.
E allora ecco che i nostri tecnici si rimboccano le maniche e fanno ciò che a loro viene spontaneo come respirare: richiamano a raccolta (virtuale) i propri ragazzi, organizzano, preparano, inventano e dispensano. Tempo zero e le formazioni sono di nuovo in fermento, in una nuova modalità sportiva e sociale, quella della dislocazione spaziale ognuno a casa propria, ma uniti.
E via di corsa i ragazzi a recuperare attrezzi, rigonfiare palloni, spostare tavoli e scansare poltrone, per ritagliarsi la propria personale fetta di palestra fra le quattro mura domestiche. Dal canto loro, gli allenatori mettono in campo l'artiglieria tecnologica e per ciascuna delle formazioni del settore giovanile del Volley Prato, iniziano le più disparate sperimentazioni digitali e il ricorso a tutte le metodologie multimediali di comunicazione: si va dagli allenamenti in video-conferenza con tanto di approfondimenti tecnici dell'Under 18 e della U16 di Marco Targioni, alle pillole quotidiane di volley e video-allenamenti di Andrea Barbieri per i piccoli Under 13. Per i ragazzi della Under 14, Mirko Novelli oltre ai soliti esercizi fisici, mette in pista un campionato di divertenti sfide giornaliere a distanza, dagli obiettivi più disparati e con una classifica redatta a giudizio insindacabile del coach! E poi ancora per tutti, i tutorial condivisi, le schede, i vocali, ancora video, messaggi, istruzioni, domande, risposte, chiarimenti, stretching, corda, consigli, raccomandazioni, ancora accorate raccomandazioni e poi finalmente i tanto attesi esercizi con la paĺla!!
E si riattiva così, col pallone fra le mani, la scintilla irrefrenabile del gioco: ogni familiare diventa un potenziale compagno, ogni fratello o sorella validi palleggiatori, ogni filo sospeso una rete, ogni centimetro di parete liscia un muro avversario da affrontare, il paquet una superficie buona per tuffarsi senza problemi. Passa la noia della prolungata inattività, passa la stanchezza del tempo trascorso spalmati sui divani, passa l'effetto occhio pallato da sovraesposizione televisiva, tornano fuori tute e magliette al posto dell'eterno pigiama tatuato sulla pelle, torna a salire l'adrenalina al tocco di palla e finalmente l'energia accumulata in questi giorni si incanala verso una costruttiva via d'uscita.
Fisicamente lontani tra loro, digitalmente connessi, sintonizzati sulla stessa passione, i ragazzi si cercano, si ritrovano, si stringono virtualmente gli uni agli altri, intorno ai propri allenatori. Non smettono di sentirsi gruppo, squadra, e come squadra stretti da legame fraterno alle altre formazioni (in diversi casi nel vero senso della parola) all'interno della società Volley Prato.
Un pensiero di gratitudine va all'intero staff tecnico, al presidente e ai dirigenti per il quotidiano lavoro anche lontano dai campi da gioco, nel tenere vivo il legame creato in pochi mesi o in tanti anni; ai genitori che, divertendosi al fianco dei propri figli e riconoscendosi nei valori dello sport, creano un secondo quanto robusto anello di amicizia intorno alle squadre; infine un ringraziamento sentito agli allenatori Andrea Barbieri, Mirko Novelli e Marco Targioni che hanno saputo riportare al volo, in questo frangente destrutturato e confuso, tutta l'energia della pallavolo, fin dentro le nostre case, facendola dilagare nelle stanze, nei balconi, nei cortili, nelle mansarde, nei garage, portando con sè leggerezza, risate, divertimento, sfide fraterne, impegno, costanza e la gioia immensa dei ragazzi ogni volta che alzano verso il cielo il pallone, guardando oltre se stessi.
#IOMIALLENOACASA



